Domande frequenti
Serve aiuto? La Termocoop risponde a domande di natura tecnica per tutti i prodotti trattati.
Tra i servizi offerti da La Termocoop c’è la vendita e l’installazione di climatizzatori, caldaie, termocamini e tanto altro. Grazie all’esperienza di oltre 20 anni, La Termocoop garantisce ai propri clienti competenza e professionalità. L’obiettivo primario dell’azienda è quello di garantire un servizio in linea con le aspettative e le richieste del cliente.
Il mercato dei sistemi di climatizzazione sta vivendo una vera e propria rivoluzione. Questa riguarda principalmente gli ambienti residenziali, con i nuovi apparecchi split-system che rapidamente stanno sostituendo i vecchi climatizzatori con gas refrigerante R 22, non più a norma, con velocità fissa e compressori inverter.
Differenze notevoli tra soluzioni passate e quelle odierne, offerte da La Termocoop. Sfruttando gli split-system infatti l’utente potrà beneficiare di un sistema di depurazione, deumidificazione, raffreddamento e riscaldamento.
Per garantire una corretta climatizzazione dell’ambiente sarà necessario installare due componenti. Un’unità viene posizionata all’esterno e una all’interno dell’area indicata. Nel primo caso si tratta di un compressore (solitamente alloggiato in terrazza o sul balcone), nel secondo di un’unità di ventilazione, che ha il compito di provvedere alla distribuzione dell’aria.
E’ un’unità di misura che indica la potenza frigorifera di un climatizzatore al fine di dimensionarne la potenza in base ai locali da servire.
Viene chiamato a pompa di calore il climatizzatore o il refrigeratore d’aria che riesce a produrre sia il “freddo” sia il “caldo”. Più la pompa di calore riesce a produrre “caldo” a temperature esterne basse, migliore è la qualità.
La certificazione delle caldaie e degli impianti di condizionamento è resa obbligatoria dal D.P.R. 74/2013, che determina anche i criteri per la loro revisione. Le scadenze dei controlli sono invece regolamentate dal D.lgs 192/05 e dal D.Lgs. 311/06, che recepiscono la direttiva europea 2002/91/CE sul rendimento energetico nell’edilizia.
Il Bollino Blu viene rilasciato al momento dell’installazione e del collaudo di ogni caldaia a gas e ha una validità di 4 anni, alla scadenza dei quali dovrà essere rinnovata con una frequenza variabile a seconda della tipologia d’impianto. Inizialmente, la normativa prevedeva una revisione obbligatoria annuale per qualsiasi tipologia di caldaia. Recenti modifiche hanno tuttavia differenziato le scadenze tra gli impianti di riscaldamento a gas e quelli a combustibile liquido o solido.
Per le caldaie a combustibile liquido (es. gasolio o kerosene) oppure solido (es. legna, pellet o carbone), la revisione obbligatoria deve essere effettuata:
- Ogni 2 anni per gli impianti con potenza compresa tra 10 e 100 kW.
- Ogni anno se l’impianto ha una potenza superiore ai 100 kW.
Per quanto concerne le caldaie a gas metano o GPL, le scadenze da rispettare sono le seguenti:
- 4 anni, se la potenza della caldaia è compresa tra 10 e 100 kW.
- 2 anni, se la potenza supera i 100 kW.
Vuoi essere richiamato?

